La menopausa è una fase fisiologica nella vita della donna, che segna la fine dell’età fertile e l’inizio di un nuovo equilibrio ormonale. Si accompagna spesso a cambiamenti fisici ed emotivi, che variano da persona a persona e possono influire in modo significativo sul benessere generale e sulla qualità della vita.
Tra i disturbi più comuni associati alla menopausa c’è l’atrofia vulvo-vaginale (AVV), una condizione dovuta a un assottigliamento della mucosa vulvo-vaginale e a fenomeni di secchezza e infiammazione delle pareti vaginali. In molti casi questo disturbo, che rientra nella cosiddetta sindrome genitourinaria della menopausa (GSM), provoca secchezza, bruciore, prurito, dolore durante i rapporti sessuali e disturbi dell’apparato urinario. La AVV può interessare fino al 90% delle donne in menopausa, ma resta ancora un tema poco conosciuto e trattato, spesso a causa di tabù o disinformazione, soprattutto in merito ai rimedi disponibili.