Aree terapeutiche

Settimana della Fertilità: IBSA in prima linea per abbattere i tabù e sostenere le coppie

L’infertilità non è soltanto una condizione medica: è un’esperienza personale, complessa, che incide sulla qualità della vita, sulle relazioni e sull’equilibrio psicologico delle persone coinvolte. Eppure, ancora oggi, affrontarla apertamente può essere difficile e il tema rimane, per molte coppie, un tabù. 

Dal 2016 la Settimana europea della Fertilità, che quest’anno si terrà dal 3 al 9 novembre, accende i riflettori sulle difficoltà di concepimento e rappresenta un'occasione importante per sensibilizzare l'opinione pubblica verso un tema che riguarda milioni di persone.

IBSA, da sempre impegnata nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni avanzate nella medicina della riproduzione, è oggi attivamente coinvolta anche nella comunicazione e nella sensibilizzazione sul tema dell’infertilità. L’obiettivo è quello di contribuire a una maggiore consapevolezza pubblica, promuovendo un dialogo aperto e informato su un’esperienza che riguarda milioni di persone, ma che troppo spesso viene vissuta in silenzio.

UN PROBLEMA GLOBALE, CHE TOCCA MILIONI DI PERSONE

Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, circa il 17,5% della popolazione adulta – una persona su sei – nel corso della propria vita sperimenta l'infertilità, una problematica che riguarda trasversalmente milioni di coppie, con tassi comparabili tra Paesi ad alto, medio e basso reddito. Anche in Svizzera il tema dell'infertilità è rilevante: come indica il l’Ufficio Federale della Sanità Pubblica - BAG – Fatti e cifre sulla medicina della procreazione - una donna su mille si confronta con difficoltà di concepimento. 

La medicina della riproduzione è una delle aree più avanzate della medicina moderna, una vera e propria frontiera della speranza, capace di offrire risposte affidabili a chi desidera costruire un progetto di genitorialità, anche quando il percorso è complesso. Grazie ai progressi compiuti dalla medicina, frutto di un’intensa attività di ricerca e innovazione, migliaia di coppie possono oggi contare su tecniche di procreazione medicalmente assistita (PMA) sempre più efficaci, sicure e accessibili.

L’IMPEGNO DI IBSA: INNOVAZIONE, RICERCA E SVILUPPO PER IL FUTURO DELLA FERTILITÀ

La crescente domanda nel settore della medicina della riproduzione – in Svizzera come nel resto d’Europa – spinge le aziende più avanzate a investire in ricerca per lo sviluppo di soluzioni terapeutiche che possano migliorare significativamente l’efficacia dei protocolli e la qualità della vita delle pazienti. 

In questo contesto, IBSA si conferma un punto di riferimento a livello internazionale nella medicina della riproduzione. L’azienda è oggi tra le realtà farmaceutiche leader al livello mondiale in questo settore, con un portafoglio di prodotti che nascono da un impegno continuo in ricerca e innovazione tecnologica. 

Contro i problemi legati all’infertilità la medicina sta facendo passi da gigante, e c’è sempre più speranza per le coppie che non riescono ad avere figli senza aiuto dalla tecnologia medica”, afferma Alfonso Martinisi, Product Manager di IBSA Switzerland. “IBSA è in prima linea per il miglioramento delle soluzioni mediche a favore delle pazienti che vivono questo problema e, così come l’iniziativa della Settimana della Fertilità, si pone l’obiettivo di sensibilizzare sempre di più il pubblico sulla tematica”.

Guardare al futuro della fertilità, per IBSA, significa continuare a innovare, ma anche ascoltare, comprendere e accompagnare, con la consapevolezza che dietro ogni protocollo terapeutico ci sono storie, desideri e percorsi di vita.